9emme9 (Bacheca | contributi) (Categorie aggiunte) |
9emme9 (Bacheca | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
A un livello più ampio è la 3° opera della "[[Plurilogia della catalogazione]]", le cui prime 2 opere sono: "[[Il Mondo Futuro]]" e "[[Grammatica del womese|Grammatica e Semantica Womese-Italiano]]". |
A un livello più ampio è la 3° opera della "[[Plurilogia della catalogazione]]", le cui prime 2 opere sono: "[[Il Mondo Futuro]]" e "[[Grammatica del womese|Grammatica e Semantica Womese-Italiano]]". |
||
+ | |||
+ | ==Genesi dell'opera== |
||
+ | Mikipedia nasce come ampliamento di un compito scolastico, un commento a "Congetture e confutazioni" di Karl Raimund Popper, scritto nei primi 6 giorni del 1998. Il primo nome di quest'opera filosofica che avrebbe dovuto essere ampia è "Critica della Ragione". L'opera prima dello stesso autore, "[[Il Mondo Futuro]]", nasce come spin-off di "Critica della Ragione". |
||
==Voci correlate== |
==Voci correlate== |
Versione delle 12:46, 9 mar 2013
Quest'opera è l'abbozzo d'un'enciclopedia sistematica e sintetica universale. L'autore l'ha rilasciata (in pieno spirito internet) con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (BY - NC - SA) perché qualcun altro possa portarla a compimento.
A un livello più ampio è la 3° opera della "Plurilogia della catalogazione", le cui prime 2 opere sono: "Il Mondo Futuro" e "Grammatica e Semantica Womese-Italiano".
Genesi dell'opera
Mikipedia nasce come ampliamento di un compito scolastico, un commento a "Congetture e confutazioni" di Karl Raimund Popper, scritto nei primi 6 giorni del 1998. Il primo nome di quest'opera filosofica che avrebbe dovuto essere ampia è "Critica della Ragione". L'opera prima dello stesso autore, "Il Mondo Futuro", nasce come spin-off di "Critica della Ragione".