Per "Plurilogia della Catalogazione" si intende quella serie di opere dell'autore emergente Michele Guglie con cui lo stesso "cataloga" e semplifica il Mondo nei suoi vari aspetti.
Indice
Libri maggiori della Plurilogia della Catalogazione
Le opere che attualmente compongono questo progetto più vasto sono:
- Il Mondo Futuro in cui viene catalogato il Mondo come "spazio geografico" e viene riorganizzato in 15 grandi Stati confederati nell'ONU;
- Grammatica e Semantica Womese-Italiano in cui viene proposta una sorta di "grammatica perfetta per una lingua perfetta" e viene quindi catalogata la grammatica nelle sue sottobranche tradizionali e tipiche (morfologia, fonologia, sintassi);
- Mikipedia in cui viene catalogato l'intero scibile umano, almeno nei suoi aspetti essenziali;
- Differenze grammaticali dei primi womesidi che raccoglie le “grammatiche differenziali” (cioè le grammatiche che descrivono solo le differenze rispetto al womese) dei primi 7 womesidi;
- Lingue corrette che raccoglie le "grammatiche differenziali" (rispetto alle lingue storico-naturali da cui derivano) di 4 "lingue corrette";
- "Vocabolario Womese-Italiano", rilasciato in una versione temporanea o "beta";
- "Preghiere cattoliche in Womese" che è, insieme, una classificazione delle preghiere cattoliche ed un'applicazione pratica della lingua womese;
- "Preghiere e Litanie Cattoliche" che ha quasi lo stesso contenuto del 7° libro, ma senza la traduzione in womese;
- "Grammatica Womese-Italiano" che corrisponde quasi perfettamente con la prima parte di "Grammatica e Semantica Womese-Italiano";
- "Divina Commedia 2000" che è un romanzo e assieme una classificazione teologica dei regni oltremondani sulla scorta del poema dantesco;
- "Grammatiche e testi dei nuovi womesidi" che raccoglie tutti gli womesidi successivi ai primi 7 (attualmente sono 8);
- "Il Mondo Presente 2017" che è costituito da statistiche su "Il Mondo Futuro" 22/18 ovvero MF Intermedio;
- "Al di là delle congetture" che è un libro filosofico che completa Mikipedia ed ha la pretesa di "dirigere la vita";
- "Elogio del 2, del 3, del 5 e del 7" che è un saggio teologico e che il Guglielmino considera il suo capolavoro, in cui il Guglielmino delinea una branca della teologia, ovvero la "numerologia" o "teologia quantitativa";
- "Lo Stato della Rete nel 2019" che è una breve guida alle "Reti sociali" (o "Social Network") e ai "Servizi personali" o "Personal Service". In questo breve testo, il Guglielmino riprende aggiornandolo il lavoro fatto col progetto "La Baya";
- "Mondo Futuro Mariano" è la summa (riassuntata) dei progetti e delle idee del Guglielmino, viste all'interno di un progetto politico-religioso per cambiare l'Universo e favorire il Trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Opuscoli della Plurilogia della Catalogazione
Gli opuscoli della Plurilogia della Catalogazione attualmente pubblicati sono:
- Grammatichetta del Womese;
- Vocabolarietto Womese-Italiano Italiano-Womese;
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (in Italiano e in Womese);
- Piccola guida per la traduzione dall'esperanto al womese;
- Il Tempo Futuro;
- Novità grammaticali, preposizioni e sintassi in Womese;
- Aggiunte al "Mondo Futuro Mariano";
- Europia Cristiana: Manifesto.
Le wiki (enciclopedie online)
Oltre a ciò, sono degne di nota le wiki (enciclopedie online) avviate dal Gulhe, fra le quali spiccano:
- http://it.wikikulture.wikia.com (l'enciclopedia degli autori emergenti e/o di nicchia, portata avanti, per un certo periodo, con la collega e web-amica Monica MGL Valentini;
- http://michele.wikia.com (l'enciclopedia autoreferenziale sulle opere);
- http://womeze.wikia.com (l'enciclopedia in Womese);
- http://it.ilmondofuturo.wikia.com (l'enciclopedia sul "Mondo Futuro Mariano" vagheggiato dal Gulhe);
- http://it.cristianpedia.wikia.com (l'enciclopedia cristiana).
Progetti web
Oltre a ciò quasi tutti i progetti principali del Gulhe hanno il proprio sito Weebly, il proprio blog Blogspot e la propria pagina Facebook e Google Plus.
Nomi alternativi
- Plurilogia della Classificazione;
- Plurilogia Sistematica;
- Plurilogia Tassonomica.
Voci correlate
I contenuti della comunità sono disponibili sotto la licenza CC-BY-SA a meno che non sia diversamente specificato.